Le migliori università della Corea del Sud sono alle prese con diffusi episodi di frode che coinvolgono l’intelligenza artificiale, proprio mentre gli studenti finiscono gli esami intermedi. Gli scandali che hanno colpito la Seoul National University (SNU), la Korea University e la Yonsei University (collettivamente note come scuole SKY), sollevano interrogativi sull’integrità accademica in un sistema educativo ipercompetitivo.

Entità del problema

L’imbroglio è venuto alla luce alla Yonsei University, dove un professore ha scoperto che decine di studenti potrebbero aver utilizzato libri di testo, programmi o persino ChatGPT durante un semestre online. Quaranta studenti hanno ammesso di aver copiato. Casi simili sono emersi in pochi giorni alla SNU e alla Korea University, confermando che gli imbrogli assistiti dall’intelligenza artificiale non erano isolati. Le università SKY rappresentano l’apice dell’istruzione superiore sudcoreana e questi scandali non hanno precedenti in termini di dimensioni.

Perché è importante

La Corea del Sud attribuisce un valore immenso all’istruzione come percorso verso la mobilità sociale. Il paese ha una delle percentuali più alte di laureati tra le nazioni sviluppate e l’ammissione alle scuole SKY è estremamente competitiva. Gli studenti spesso trascorrono anni preparandosi per il suneung, l’estenuante esame di ammissione all’università della durata di otto ore che determina il loro futuro.

La posta in gioco è incredibilmente alta e la pressione per avere successo è immensa. Questo spiega perché alcuni studenti ricorrono all’imbroglio, soprattutto ora che gli strumenti di intelligenza artificiale rendono tutto più semplice che mai.

Il Suneung e l’ossessione nazionale

Il suneung è un evento nazionale che sconvolge la vita quotidiana. I voli vengono bloccati, i lavori di costruzione vengono interrotti e vengono applicate restrizioni al traffico per garantire agli studenti la possibilità di concentrarsi. Il pubblico è invitato a ridurre al minimo il rumore, a dimostrazione di quanto seriamente la Corea del Sud prenda l’istruzione.

Questa attenzione estrema ai risultati accademici può inavvertitamente creare condizioni che incoraggiano l’imbroglio. La pressione per esibirsi, combinata con strumenti di intelligenza artificiale prontamente disponibili, ha creato una tempesta perfetta.

Implicazioni per il futuro

Questi scandali evidenziano l’urgente necessità che le università si adattino all’era dell’intelligenza artificiale. I metodi tradizionali per individuare gli imbrogli potrebbero non essere più sufficienti. Le istituzioni devono esplorare nuove strategie, come strumenti di rilevamento del plagio basati sull’intelligenza artificiale, una supervisione più rigorosa degli esami o persino metodi di valutazione riprogettati che enfatizzano il pensiero critico rispetto alla memorizzazione meccanica.

Gli incidenti sollevano anche domande più ampie sul ruolo dell’intelligenza artificiale nell’istruzione. Sebbene l’intelligenza artificiale possa essere un prezioso strumento di apprendimento, comporta anche rischi significativi. Le università devono trovare un equilibrio tra l’adozione dell’innovazione e la protezione dell’integrità accademica.

In definitiva, questi scandali di frode sono un campanello d’allarme per il sistema educativo della Corea del Sud. Il Paese deve affrontare le pressioni di fondo che spingono gli studenti a imbrogliare e ad adattarsi al mutevole panorama dell’apprendimento nell’era dell’intelligenza artificiale