Il presidente sudcoreano Lee Jae Myung e il presidente degli Emirati Arabi Uniti Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan hanno formalizzato una vasta serie di accordi, che si prevede genereranno 35 miliardi di dollari in benefici economici nei settori della difesa e dell’intelligenza artificiale. Sette memorandum d’intesa (MoU) sono stati firmati durante un vertice bilaterale ad Abu Dhabi il 18 novembre, segnalando un cambiamento strategico nelle relazioni Corea-Emirati Arabi Uniti.
Oltre i legami tradizionali
Per decenni, la partnership tra la Corea del Sud e gli Emirati Arabi Uniti si è incentrata sull’energia, l’edilizia e l’energia nucleare. Ora, l’attenzione si sta espandendo rapidamente nei settori high-tech. Gli accordi riguardano la collaborazione strategica sull’intelligenza artificiale, la cooperazione spaziale, le tecnologie nucleari di prossima generazione, l’attuazione dell’accordo di partenariato economico globale del 2024 (in vigore entro il 2025), la biosalute, la proprietà intellettuale e la tecnologia avanzata dell’energia nucleare.
Infrastruttura AI: Stargate Emirati Arabi Uniti
Una componente chiave di questa collaborazione è la partecipazione della Corea del Sud al progetto Stargate UAE. Questa iniziativa creerà un enorme campus di dati AI ad Abu Dhabi con una capacità di un gigawatt. Si stima che gli investimenti iniziali supereranno i 26,5 miliardi di dollari, rendendola la prima implementazione dello Stargate al di fuori degli Stati Uniti. Il quadro consente investimenti congiunti nell’intelligenza artificiale, catene di fornitura ampliate e co-sviluppo di data center IA su vasta scala.
Difesa e cooperazione nucleare
Gli accordi includono oltre 15 miliardi di dollari in potenziali contratti di esportazione della difesa attraverso lo sviluppo congiunto, la produzione locale e l’esportazione di sistemi d’arma verso paesi terzi. Nell’energia nucleare, le due nazioni collaboreranno su piccoli reattori modulari e integreranno l’intelligenza artificiale negli impianti nucleari esistenti, basandosi sul successo della centrale nucleare di Barakah (completata da un consorzio coreano nel 2024 dopo un contratto da 20 miliardi di dollari vinto nel 2009).
Un cambiamento strategico più ampio
Questo vertice evidenzia una tendenza più ampia nella regione: gli Emirati Arabi Uniti stanno diversificando le loro partnership oltre i tradizionali alleati occidentali. La Corea del Sud, nel frattempo, sta rafforzando attivamente la propria posizione economica e tecnologica nei mercati del Medio Oriente, soprattutto dopo aver siglato importanti accordi con l’Arabia Saudita.
Contesto storico
Le relazioni diplomatiche tra la Corea del Sud e gli Emirati Arabi Uniti sono state stabilite nel 1980, con legami che sono passati a una “partenariato strategico speciale” nel 2018. Questa visita del presidente Lee segna solo il secondo viaggio presidenziale negli Emirati Arabi Uniti, dopo la visita del presidente Yoon Suk Yeol nel 2023. Le collaborazioni precedenti includono programmi di addestramento militare e cooperazione spaziale (il satellite radar Etihad-SAT sviluppato con l’iniziativa coreana Satrec, previsto nel 2025).
Questi accordi rappresentano un’alleanza economica e tecnologica sempre più profonda, posizionando entrambe le nazioni per una maggiore influenza in un panorama geopolitico in rapida evoluzione.

























